
Come si arreda un bagno di design?
L’arredamento di un bagno di design si basa spesso su scelte innovative e soluzioni particolari destinate a dare vita a un ambiente originale ma al tempo stesso funzionale. Il bagno è, per molte persone, il locale più importante della casa, poiché è quello in cui ci si dedica al proprio benessere e alla propria bellezza: ci si lava, ci si pettina, ci si trucca, si sta al telefono, si legge un buon libro nella vasca, e così via. Una delle idee che meritano di essere prese in considerazione per una proposta di design è quella che prevede di ricorrere alle pareti scure, tenendo conto del fatto che, nella maggior parte delle circostanze, il bagno è una stanza piuttosto luminosa.
Proprio per questo motivo non c’è niente di più adatto di una tinta scura per le pareti per dare vita a un piacevole effetto di contrasto non solo con la luce naturale che arriva dalle finestre o addirittura dalle finestre da tetto che permettono l’ingresso della luce in qualsiasi momento della giornata, ma anche – nei bagni ciechi – con la luce artificiale che viene prodotta dai faretti e dalle lampade. Il consiglio è quello di privilegiare le piastrelle di colore bordeaux o tortora, un’altra tonalità di grande effetto, rigorosamente in vetro ceramica. In alternativa, si può puntare sulle mura tinteggiate con un grigio scuro, quasi simile all’ardesia delle lavagne. Sono numerose, comunque, le nuance raffinate che possono essere scelte per gli smalti realizzati ad hoc per un ambiente che – è sempre bene ricordarlo – si caratterizza per un elevato tasso di umidità.
Mescolare gli stili è un’altra proposta da non trascurare, soprattutto se la miscellanea che ne deriva riguarda anche i materiali: per un bagno di design non bisogna temere affiancare mood differenti: il risultato è quello di una salle de bain a 360 gradi, in cui uno squisito french touch che strizza l’occhio alla versatilità può essere ottenuto con piante di vario genere e un numero ristretto di accessori selezionati da collocare sul lavello.
A proposito di accessori bagno, Sorelle Chiesa è il marchio a cui si può fare riferimento per avere la certezza di trovare tutto ciò di cui si ha bisogno per arredare il proprio bagno. Vale la pena di puntare sugli accessori a vista, in particolare sui mobiletti in legno aperti o alle scaffalature in acciaio o in bambù: soluzioni ideali per mettere in mostra i propri profumi, insieme con le teche da usare per esporre e tenere in ordine i cosmetici. Addio, invece, alle porte da doccia opache e zigrinate: per un bagno di design che si rispetti occorre mettere in evidenza sé stessi e i propri prodotti preferiti, senza che ci si debba preoccupare di nasconderli all’interno di cassetti e mobili con antina.
Come noto, uno dei tratti peculiari del design moderno è il minimalismo, che può essere amplificato al massimo con una rubinetteria molto semplice o con un lavabo poco elaborato. Specialmente nel caso in cui lo spazio a disposizione sia limitato, non è una cattiva idea quella di lavorare per sottrazione, limitando al massimo il numero degli arredi presenti: ovviamente non possono mancare un porta asciugamano e uno specchio. Ma se si ha paura che un ambiente di questo tipo si riveli troppo spoglio, non c’è nessun problema: è sufficiente scegliere forme poco usuali per rimediare.
La spigolosità degli spazi può essere contenuta e si punta sui disegni più originali, ma in un bagno di design non bisogna dimenticare di prevedere un po’ di verde, facendo riferimento non solo alla presenza di vasi di fiori e di piante vere e proprie, ma anche ad accessori di questo colore: i disegni green sono perfetti per la tenda della doccia e per quella della finestra, a maggior ragione nel caso in cui non si abbia tempo di occuparsi di piantine vere.
Il tema vegetale potrebbe essere privilegiato anche per le pareti, ma a tal proposito le soluzioni che meritano di essere prese in considerazione sono molteplici: i muri bicolore, per esempio, sono una garanzia di originalità, con un paio di nuance da alternare. Chi ha paura di sbagliare la scelta delle tonalità è libero di indirizzarsi verso un grande classico come il black and white, che è sempre sinonimo di raffinatezza, di serenità e di relax.