I migliori software per la progettazione meccanica e non solo
Da sempre produzione, architettura e sostenibilità rappresentano le principali aree interessate per ingegneri e progettisti che si affacciano per la prima volta alla progettazione meccanica. Esistono diversi software che permettono di visualizzare ed esaminare nei dettagli qual è l’intento progettuale, prima della costruzione effettiva del prototipo. Conoscere quali sono i migliori software di progettazione meccanica è fondamentale per scegliere quello più adatto alle proprie esigenze
Passiamo in rassegna i migliori software per la progettazione meccanica.
SolidWorks
Prodotto da Dassault Systèmes, trattasi di uno dei più competitivi software in quanto a disegno e a progettazione tridimensionale di tipo parametrico. Tra le sue funzionalità di progettazione più interessanti vi è quella di progettazione, agevolata dall’intuitività dell’interfaccia utente, decisamente user-friendly. Tutto questo si traduce in una produttività ancora più immediata. Lo scopo principale di SolidWorks verte tutto attorno alla realizzazione di modelli solidi tridimensionali. I moduli sono ben tre: il primo per la creazione delle parti, il secondo per la cosiddetta messa in tavola, consistente nella realizzazione di un disegno con varie viste, e infine il terzo nella realizzazione del prototipo fisico. Tocca al progettista di turno occuparsi dello sviluppo dell’intero progetto, costruendolo in tre dimensioni, non prima però di aver controllato nei dettagli se i vari componenti risultano compatibili e se ci sono interferenze tra le parti in fase di gestione all’interno dell’intero progetto. Per concludere, se segui un corso SolidWorks, hai la possibilità anche di imparare come fare ad importare e ad esportare tutta una serie di geometrie, disponibili in molteplici formati 3D. L’aspetto positivo di questo software risiede nel fatto che ti offre la possibilità di importare file creati con differenti software di progettazione meccanica.
Autocad
Il software prodotto e commercializzato da Autodesk è la soluzione per antonomasia in quanto a progettazione meccanica. Nato nel 1982, nel corso degli ultimi anni ha una miriade di funzionalità davvero valide su cui tutti i progettisti possono fare affidamento. In materia di disegno tecnico bidimensionale computerizzato, così come in quello tridimensionale, e nella progettazione delle piante di una casa, ingegneri, geometri e architetti si affidano sempre a questo programma. Una soluzione che nel tuo studio di progettazione non può mancare per nessuna ragione al mondo.
3D Studio Max
Senza ombra di dubbio tra i più performanti software di rendering. Non è un caso se industrie cinematografiche se ne servono sia in fase di realizzazione delle scene digitali che negli effetti speciali. E lo stesso fanno designer e architetti nella realizzazione di modelli 3D, specie per quelli di natura complessa a livello di geometrie. Inoltre, il bello di questo programma è che ti consente di elaborare sia foto che video, perfettamente in grado di destare stupore alla committenza. 3D Studio Max si conferma valida scelta anche nel testare il livello di illuminazione di svariate zone con l’unico intento di verificare se il colore viene riprodotto in maniera fedele, in relazione a tutta una serie di differenti fattori che vanno dalla luce solare alla stagione, dall’ora all’ambiente vicino.
Conclusioni
Per diventare un esperto in progettazione meccanica, sono questi sostanzialmente i migliori software da dover conoscere. Una cosa comunque è scontata: tra software per la creazione di rendering, programmi con tecnologia Build Information Modelling (BIM) e soluzioni integrate CAD di tipo strutturale c’è solo l’imbarazzo della scelta per affinare le tue competenze.