Il futuro delle forniture industriali tra meccanica e informatica

    Il futuro delle forniture industriali tra meccanica e informatica

    Ormai da diverso tempo si accennano ipotesi su quello che sarà il futuro delle forniture industriali, che grazie all’evoluzione sempre costante della tecnologia, sono arrivate ad essere impiegate in macchinari per la maggior parte autonomi, richiedendo ben pochi interventi da parte dell’uomo per il funzionamento.

    Automazione e forniture industriali

    Basta guardarsi intorno per osservare come la tecnologia e i nuovi software abbiano cambiato in modo drastico il nostro stile di vita, portandoci alla scoperta di nuove realtà, ricche di possibilità e novità prima d’ora sconosciute. Possiamo con certezza affermare che lo stesso discorso vale anche per le componenti industriali, pezzi vitali dell’industria, sulle quali si basa l’intero ciclo produttivo.

    Come per la tecnologia quotidiana anche le forniture industriali del futuro, introdurranno nuove tecniche di produzione, molto più efficienti delle precedenti, permettendo alle grandi industrie e aziende di andare in contro alle esigenze dell’attuale mercato in modo più rapido ed efficiente come avviene nell’industria 4.0.

    La sinergia tra forniture industriali meccaniche e informatiche

    Probabilmente molti di voi giustamente si staranno chiedendo quale tipologia di componenti industriali prevarrà nel futuro e se le tecnologie informatiche saranno veramente in grado di sostituire completamente quelle meccaniche, che necessitano una continua presenza dell’intervento umano.

    Non è certo sbagliato dire che i software saranno sempre più importanti nell’ambito industriale, ma sarebbe sbagliato affermare che le forniture industriali di elementi quali cuscinetti volventi, pulegge, supporti e cinghie o catene di trasmissione avranno meno importanza. Si tratta infatti di elementi fondamentali per permettere agli organi di movimenti di funzionare. Compreso questo ragionamento, è facilmente deducibile l’importanza delle forniture industriali meccaniche, che in molti casi addirittura non possono essere sostituite dalla tecnologia.

    Vantaggi delle forniture industriali del futuro

    Una volta chiarito il futuro delle componenti industriali è necessario anche conoscerne i vantaggi apportati alle industrie (di cui abbiamo parlato anche qua), che in questo caso sono numerosi e di grande importanza.
    Partiamo subito con il grande risparmio energetico garantito dalle componenti industriali del futuro, che grazie alla loro maggiore efficienza, consentiranno di raddoppiare la produzione avviata dalle forniture industriali di vecchia generazione, consumando di conseguenza meno energia. Un altro aspetto molto importante e il cosiddetto “errore umano”, che con l’ausilio di componenti industriali intelligenti verrà completamente azzerato, riducendo di conseguenza la merce difettosa e gli sprechi. Parlando sempre dell’uomo, si verificheranno sempre meno incidenti sul lavoro, che ogni anno causano centinaia di vittime

    Gli svantaggi umanistici dell’evoluzione tecnologica

    Passiamo adesso all’altro lato della medaglia, che rivela in modo chiaro gli svantaggi dell’uso di componenti industriali futuristiche. A capo della lista troviamo sicuramente il fattore occupazionale.
    E’ molto facile infatti arrivare a pensare che l’introduzione di macchinari più intelligenti, capaci di operare in maniera perfetta senza la presenza dell’uomo, porteranno quest’ultimo a rivelarsi quasi inutile sul posto di lavoro, diventando una spesa superflua da mantenere.

    Questo discorso benché molto valido, non è completamente esauriente, in quanto i macchinari necessiteranno sempre della sorveglianza da parte dell’uomo, che dovrà essere pronto a intervenire in caso di guasti e malfunzionamenti, molto comuni e frequenti nelle forniture industriali che vengono utilizzate e sfruttate al massimo possibile. Dobbiamo precisare anche che, contemporaneamente con l’evoluzione dei processi industriali, si stanno creando ed evolvendo anche nuove professioni e competenze umane, in quanto le forniture industriali tecnologiche per funzionare necessiteranno di una persona capace di programmarle ed impartire loro i comandi giusti, in sintesi una vera e propria nascita di nuove professioni.